Neuropsicomotricità
L’intervento è indicato nei disturbi dello sviluppo del bambino interessanti diverse aree: favorisce e rafforza la percezione e la conoscenza di sé, dell’altro e delle emozioni che sottendono i vari comportamenti emozionali e sociali che regolano i rapporti interpersonali.
Favorisce, inoltre, la comparsa di segnalatori sociali (contatto oculare, sguardo referenziale, sorriso, attenzione congiunta), aumenta i tempi di attenzione, facilita un uso più appropriato degli oggetti, favorisce lo sviluppo di uno schema corporeo armonico, stimola la comunicazione, arricchisce il vocabolario, contribuisce a ridurre l’iperattività e i comportamenti-problema.
Logopedia
L’intervento logopedico è indicato per il
recupero dei disturbi del linguaggio espressivo e ricettivo, disturbi della voce, disturbi della deglutizione e della masticazione, disturbi delle funzioni esecutive e psicolinguistiche
(attenzione, memoria, lettura, scrittura,
calcolo) e disturbi della comunicazione nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico.
Fisiochinesiterapia
La Fisiochinesiterapia è indicata per persone che presentano disturbi
riconducibili sia a patologie del sistema nervoso centrale e periferico,
sia ortopediche: presenza di deficit motori e sensoriali da prematurità nei bambini, paralisi cerebrali infantili,
sindromi genetiche, quadri evolutivi di ritardi neuropsicomotori, esiti da
cerebrolesioni di origine traumatica,
esiti da ictus cerebrale, malattie
neurodegenerative (Parkinson e Sclerosi Multipla) lesioni del midollo spinale, malattie extrapiramidali e miopatie.